Chi è giovane spesso ha il desiderio di acquistare la sua prima casa, ma non avendo a disposizione una solida liquidità da investire per portare a termine i progetti desiderati, spesso può essere utile, se non necessario, richiedere delle soluzioni di credito appositamente pensate per le loro esigenze economiche. A questo proposito, i mutui rappresentano le migliori soluzioni di credito per le loro necessità economiche, tra cui il mutuo 100%. Il mutuo 100% è una tipologia di finanziamento che va a coprire l’intero importo necessario per l’acquisto di un immobile. È pensato appositamente per i più giovani, in particolare per le coppie che desiderano acquistare il loro primo immobile.
Rispetto al mutuo 80% vanno a coprire l’intero importo necessario per l’acquisto, anche se la loro richiesta presuppone la presentazione di garanzie economiche ulteriori che possano fungere da tutela economica per le banche ed evitare così rischi di insolvenza. Come accade per tutti gli altri tipi di finanziamenti,anche nel caso dei mutui 100% viene applicato un tasso di interesse che può cambiare da una soluzione di credito all’altra in base alla banca che lo eroga.
Mutui 100% e tasso di interesse: cosa devi sapere
Come già anticipato, anche nei mutui 100% è obbligatoria l’applicazione di un tasso di interesse che può andare ad aumentare o diminuire in base alla soluzione di credito che le banche e gli istituti di credito mettono a disposizione per tutti gli aspiranti mutuatari. Quando si accende un mutuo immobiliare spesso ci si trova in difficoltà a scegliere tra un tasso di interesse fisso e uno variabile. Questo accade naturalmente anche nel caso dei mutui 100% che vengono concessi dalle banche principalmente per l’acquisto della prima casa e più raramente per la sua ristrutturazione.
Negli ultimi anni ci si è abituati ad un costante ribasso per rendere le soluzioni di credito più appetibili e accessibili per i richiedenti dei mutui. Tuttavia, nel caso dei mutui 100% lo spread ha subito un notevole rialzo per via dei rischi che questi finanziamenti comportano. Vediamo allora se è più conveniente accedere ad un mutuo 100% con un tasso di interesse fisso oppure variabile.
Mutui 100% con tasso di interesse fisso
Il tasso di interesse applicato ad un mutuo, tra cui anche a quelli con copertura del valore dell’immobile fino al 100%, può essere fisso o variabile. I mutui 100% a tasso fisso sono dei musei che prevedono l’applicazione di un tasso uguale per tutte le mensilità previste dal piano di ammortamento di un mutuo. Nel caso dei mutui 100% con tasso di interesse fisso, infatti, il tasso di interesse rimane costante per tutta la durata del mutuo. Si andrà quindi a pagare lo stesso importo per tutte le mensilità previste dal piano di rimborso del finanziamento senza aumenti né ridimensionamenti.
La rata rimane quindi costante a prescindere dall’andamento del costo del denaro e del mercato. Il mutuo a tasso fisso risulta vantaggioso se dopo la stipula del contratto di mutuo si verifica un aumento dei tassi, mentre risulta poco vantaggioso se i tassi diminuiscono a contrattazione terminata. Il tasso di mutuo applicato dalla banca viene calcolato sommando l’IRS, Interest Rate Swap (vedi qui per sapere cos’è e come funziona), allo spread annuo.
Mutui 100% con tasso di interesse variabile
I mutui 100% con tasso variabile invece sono dei mutui il cui calcolo degli interessi subisce delle modifiche nel corso del tempo, in base all’andamento del costo del denaro. La variazione segue quella che si registra dall’indice il cui tasso è legato all’Euribor. In questo modo, se il costo del denaro diminuisce con il tempo, anche i tassi di interesse diminuiranno e si andranno quindi a pagare gli importi delle rate mensili più piccoli e ridimensionati.
Viceversa, se il costo del denaro aumenta, anche gli importi delle rate mensili saranno maggiori perché il tasso applicato sarà più elevato. Clicca sul link qui sotto se desideri saperne di più sui mutui con valore al 100%: https://www.mutuicento.it.