Chi oggi nel nostro paese desidera accedere al credito potrebbe trovarsi spesso in difficoltà nel riuscire a trovare delle buone soluzioni di credito che sono specifiche per le nostre esigenze. Chi sceglie di fare richiesta di prestiti e finanziamenti si trova davanti a numerosi dubbi e si toccano spesso anche abbastanza problematiche, oltre che anche davanti alla necessità di dover affrontare delle tematiche complesse, come le regole scelte e stabilite dal sistema bancario che spesso possono cambiare anche da un certo istituto ad un altro. Ad esempio, per poter accedere ad una certa forma di credito ci possono essere richiesti dei requisiti anche molto diversi tra di loro che hanno lo scopo di tutelare maggiormente banche e finanziarie eroganti che ci concedono prestiti e altre forme di credito.
Per poter accedere ad un certo tipo di prestito occorre Infatti presentare delle specifiche garanzie che spesso possono cambiare anche in base all’ente di credito al quale ci si rivolge per la loro richiesta. Se non si dispone di queste garanzie spesso l’accesso al credito ci viene negato a meno che non abbiamo la possibilità di presentare delle garanzie alternative tra cui la firma di un garante oppure la sottoscrizione di un’ipoteca su un bene immobile di valore che sia di nostra proprietà. In questa guida parleremo in particolare dei prestiti INPDAP che sono pensati per l’estinzione dei mutui; si tratta di soluzioni di credito che prevedono spesso di tassi di interesse agevolati e conveniente
I prestiti Inpdap per estinzione mutuo: di cosa si tratta?
L’Inpdap, prima della sua soppressione, ha svolto una grande funzione creditizia nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti e dei soggetti pensionati pubblici. Si tratta di una funzione che ha permesso la concessione di forme di credito e prodotti finanziari che prevedono spesso l’applicazione di tassi di interesse agevolati e che poi sono entrate a far parte a partire dal 2012 dell’INPS, tramite il decreto Salva Italia. Tra le diverse soluzioni di credito che oggi sono messe a disposizione dall’ex Inpdap troviamo ad esempio i prestiti per l’estinzione anticipata del mutuo. Sono dei prestiti finalizzati che vengono concessi dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps con la finalità di far fronte a delle particolari necessità che sono previste dal Regolamento Prestiti Inps.
Il prestito Inpdap per estinzione mutuo è una forma di credito che prevede una durata decennale e la cui somma massima finanziabile corrisponde alla somma necessaria per poter rimborsare in toto il finanziamento in corso. Il tasso di interesse di queste forme di credito è attestato al 3,5% circa.
Requisiti e come fare domanda
Ci sono degli specifici requisiti che occorre dimostrare di possedere per poter avere accesso a queste forme di credito. Anzitutto, si tratta di un prestito accessibile a tutti i dipendenti e ai pensionati della pubblica amministrazione che hanno un mutuo in corso, anche di tipo ipotecario. Come funziona per tutti i prestiti pluriennali, il prestito ex Inpdap per estinzione anticipata del mutuo viene concesso solamente ai soggetti che sono iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che prevede una quota annuale fissa. Chi sceglie di accedere a questi prestiti deve presentare inoltre anche un documento che attesti al proprio attivo almeno quattro anni di contributi versati presso la Gestione unitaria e non meno di quattro anni di anzianità di servizio per fini pensionistici.
C’è una modalità specie di presentazione della propria domanda di finanziamento, che deve essere redatta sull’apposito modulo di domanda, il quale si può reperire e scaricare in formato Pdf direttamente sul sito dell’INPS. Per poter avanzare la propria domanda, è necessario inoltre allegare una documentazione che contenga, tra le altre cose, l’atto di mutuo e i documenti in grado di dimostrare il titolo di proprietà dell’immobile.