In tempi in cui i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono sempre più un miraggio, ci si è abituati a vivere in una condizione labile di precariato. Ottenere un prestito o un finanziamento da una banca o da un altro ente erogatore è sempre più difficile, specialmente se si è giovani e non si ha la possibilità di dimostrare alle banche il possesso di tutele economiche che assicurino il rimborso di tutte le rate mensili previste dal piano di ammortamento di un prestito. Per fortuna, oggi ci vengono incontro alcune soluzioni di credito sempre più gettonate, come i prestiti ipotecari.
La richiesta di un prestito ipotecario può avere dei vantaggi notevoli per tutti i richiedenti, dato che permette di accedere a delle cifre anche abbastanza elevate anche senza possedere tutti i requisiti economici indispensabili per la loro richiesta.
Vantaggi del prestito ipotecario
Come avrete potuto capire, il prestito ipotecario entra in gioco nel momento in cui non ci sono a disposizione tante alternative per la richiesta di un finanziamento. Anche chi non dispone di solide tutele economiche o di una situazione lavorativa stabile può richiedere questi finanziamenti e personalizzare il proprio piano di ammortamento. Rispetto ai finanziamenti di tipo tradizionale, con i prestiti ipotecari si possono richiedere e ottenere delle cifre anche piuttosto elevate. Allo stesso tempo, è un finanziamento che permette un buon livello di personalizzazione del piano di rimborso delle rate mensili.
La durata del rimborso del prestito può essere abbastanza lunga. Si possono richiedere degli importi anche oltre i 50.000€, con un piano di ammortamento da accorciare o allungare in base alle proprie esigenze economiche, talvolta oltre i 20 anni. L’importo di denaro che si può ottenere e la durata del rimborso del finanziamento sono proporzionali al valore del bene che si pone ad ipoteca.
Svantaggi del prestito ipotecario
Il prestito ipotecario, nonostante i suoi indubbi vantaggi, presenta anche qualche piccolo svantaggio. Ad esempio, è un finanziamento che non si adatta per coloro che necessitano solo di piccole somme di denaro. La cifra di denaro che si può richiedere è infatti proporzionata al valore dell’immobile che si mette ad ipoteca. È importante inoltre commisurare la somma di denaro di cui si ha bisogno per affrontare una certa spesa e il valore del bene che si mette ad ipoteca.
Bisogna assicurarsi che il valore del bene ipotecato, tra cui gioielli, oggetti di antiquariato o quadri, sia effettivamente in proporzione con la somma di denaro che si intende richiedere in prestito e di cui si necessita. Allo stesso tempo, non tutte le banche e gli istituti di credito sono disposti a concedere questo tipo di soluzione economica.
Talvolta nella richiesta si possono riscontrare delle difficoltà, specialmente per quanto riguarda l’ottenimento di tutta la documentazione utile per la richiesta del prestito. Considera che lo svantaggio principale di questo prestito ha a che vedere invece con il rischio legato alla sua richiesta. Se non ci si fa bene i conti e non si riesce a rimborsare tutte le rate di rimborso del prestito, la banca diventa proprietaria del bene e può decidere di venderlo per riavere indietro la cifra di denaro precedentemente concessa in prestito.
Alcuni aspetti a cui fare attenzione
Quando si richiede un prestito ipotecario, bisogna anzitutto essere sicuri di avere la possibilità economica di provvedere al rimborso delle rate mensili previste dal finanziamento. Il rischio che si corre con la richiesta di questo prestito è infatti abbastanza elevato, per cui bisogna accertarsi di poter effettivamente provvedere al rimborso di tutte le rate previste. Inoltre, è opportuno assicurarsi che il valore dell’oggetto posto di ipoteca sia proporzionato alla somma di denaro di cui si ha bisogno.